L'areodinamica del Deltaplano fu studiata da V. Rogallo per conto della NASA, e consiste in una struttura portante formata da tre tubi in lega, che portano una velatura di fibra sintetica.
Il pilota si dispone orizzontalmente sotto l'ala durante il volo, e controlla il deltaplano mediante un trapezio.
Un'altra esaltante specialitα risulta essere il parapendio, che sfrutta una sorte di paracadute ed una serie di cavi.
Una scuola di volo in parapendio Φ quella di Volere Volare
(http://www.vol.it/tebaide/parapendio/volare.html/),
sul Lago di Garda, altre notizie interessanti sono disponibli sul sito di Velum Volitans
(http://www.valnet.it/volo/cpt_eng.htm/),
un circolo di Torino, oppure presso la Federazione Italiana Volo Libero
(http://www.fileita.it/webitalia/fiv1/index.html/),
che dispensa consigli, notizie, informazioni, indirizzi e foto bellissime.